Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Rivista di proprietà della Sapienza Università degli Studi di Roma, pubblicata con il contributo dell'Ateneo
Links primari
La Rivista
Presentazione
Staff
Ultimo volume
Tutti i numeri
Per gli autori
Informazioni
Direttore responsabile Maria Antonietta Visceglia
Ultimo Volume: 2/2015
Indice
Ecclesiastici al servizio del Re tra Italia e Spagna (secc. XVI-XVII). A cura di Elisa Novi Chavarria
Elisa Novi Chavarria
Servizio regio e dignità ecclesiastiche nel governo della Monarchia Universale. Note introduttive
Ida Mauro
Un'élite "cattolica"? Mobilità di vescovi regi del Regno di Napoli (1554-1707)
Fabrizio D'Avenia
Lealtà alla prova: "Casa", Monarchia, Chiesa. La carriera politica del cardinale Giannettino Doria (1573-1642)
Sara Caredda
Vescovi regi e linguaggio del potere nella Sardegna spagnola. La committenza artistica di Diego Fernande de Angulo (1632-1700)
Silvia Canalda i Llobet
Estrategias visuales de promociòn del cardenal Portocarrero por tierras de Italia (1669-1679)
Giulio Sodano
Tra politica e religione: le riflessioni di un vescovo regio sul duello
Valeria Cocozza
«Hombres de pecho y intelligencia en negocio de estado»: il cappellano maggiore di Napoli tra Cinque e Seicento
Studi e ricerche
Tommaso Caiazza
Morte di una comunità? L'impatto della Seconda guerra mondiale sugli italo-americani di San Francisco
Jessica Matteo
L'antifscismo militante a Roma, 1970-1976: parole pubbliche e memorie private
Indice del volume 1.1990
Hagen Schulze
,
La tentazione dell'assoluto. La cultura politica tedesca nel XIX e XX secolo pp. 003-024
|
Testo HTML
|
Emma Fattorini
,
Claudio Natoli
,
Un convegno a Berlino est alla vigilia del crollo del muro pp. 025-030
|
Testo HTML
|
Nicola Gallerano
,
La recente storiografia sul regime fascista in Italia pp. 031-042
|
Testo HTML
|
Simona Colarizi
,
La disgregazione delle basi di massa durante il fascismo pp. 043-062
|
Testo HTML
|
Claudio Natoli
,
L'antifascismo italiano negli anni Trenta: un bilancio storiografico ed una proposta interpretativa pp. 063-098
|
Testo HTML
|
Emma Fattorini
,
S.Sede e Germania alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale pp. 099-118
|
Testo HTML
|
Fortunato Minniti
,
Piano e ordinamento nella preparazione italiana alla guerra degli anni trenta pp. 119-160
|
Testo HTML
|
Brunello Mantelli
,
Aspetti dell'emigrazione italiana in Germania: i braccianti e i lavoratori edili (1939-41) pp. 161-204
|
Testo HTML
|
Luigi Cajani
,
Italia e Germania verso la Seconda Guerra Mondiale. Un esame dei recenti manuali di storia per le scuole superiori in Italia e nella Repubblica Democratica Tedesca pp. 205-244
|
Testo HTML
|
Antonio Missiroli
,
Alle origini della questione tedesca: la nascita delle "due Germanie" (1945-1949) pp. 245-300
|
Testo HTML
|
Sven Schwersensky
,
Mario Telò
,
L'avvio dell'unità tedesca pp. 301-340
|
Testo HTML
|
Marina D'Amelia
,
La società delle storiche italiane: un nuovo strumento per una nuova stagione di studi? pp. 341-349
|
Testo HTML
|