Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Rivista di proprietà della Sapienza Università degli Studi di Roma, pubblicata con il contributo dell'Ateneo
Links primari
La Rivista
Presentazione
Staff
Ultimo volume
Tutti i numeri
Per gli autori
Informazioni
Direttore responsabile Maria Antonietta Visceglia
Ultimo Volume: 2/2015
Indice
Ecclesiastici al servizio del Re tra Italia e Spagna (secc. XVI-XVII). A cura di Elisa Novi Chavarria
Elisa Novi Chavarria
Servizio regio e dignità ecclesiastiche nel governo della Monarchia Universale. Note introduttive
Ida Mauro
Un'élite "cattolica"? Mobilità di vescovi regi del Regno di Napoli (1554-1707)
Fabrizio D'Avenia
Lealtà alla prova: "Casa", Monarchia, Chiesa. La carriera politica del cardinale Giannettino Doria (1573-1642)
Sara Caredda
Vescovi regi e linguaggio del potere nella Sardegna spagnola. La committenza artistica di Diego Fernande de Angulo (1632-1700)
Silvia Canalda i Llobet
Estrategias visuales de promociòn del cardenal Portocarrero por tierras de Italia (1669-1679)
Giulio Sodano
Tra politica e religione: le riflessioni di un vescovo regio sul duello
Valeria Cocozza
«Hombres de pecho y intelligencia en negocio de estado»: il cappellano maggiore di Napoli tra Cinque e Seicento
Studi e ricerche
Tommaso Caiazza
Morte di una comunità? L'impatto della Seconda guerra mondiale sugli italo-americani di San Francisco
Jessica Matteo
L'antifscismo militante a Roma, 1970-1976: parole pubbliche e memorie private
Indice del volume 1.1995
Enzo Colotti
,
Alcune considerazioni sul problema storico dell'antisemitismo tedesco pp. 005-020
|
Testo HTML
|
Claudio Natoli
,
L'antifascismo e la Resistenza nella storia dell'Italia unita pp. 021-044
|
Testo HTML
|
Hans Mommsen
,
Il futuro della nuova Germania nell'elaborazione del circolo di Kreisau pp. 045-064
|
Testo HTML
|
Arno Klönne
,
L'opposizione giovanile durante il Terzo Reich pp. 065-094
|
Testo HTML
|
Antonio Giolitti
,
La Resistenza come educazione alla democrazia. Una testimonianza pp. 095-098
|
Testo HTML
|
A. L.
,
Una storia singolare pp. 099-103
|
Testo HTML
|
Eduard Goldstücker
,
Retrospettiva sulla Primavera di Praga pp. 103-114
|
Testo HTML
|
Karel Kosík
,
La Primavera di Praga, la 'fine della storia' e lo 'Schauspieler' pp. 115-130
|
Testo HTML
|
Luciano Antonetti
,
Gli storici ed il processo riformatore del 1968 pp. 131-152
|
Testo HTML
|
Francesca Anania
,
'Scherzi della memoria' pp. 153-164
|
Testo HTML
|
Paola Ghione
,
Le elezioni politiche del 1909 a Roma pp. 165-210
|
Testo HTML
|
Maddalena Carli
,
Gli intellettuali antifascisti e le origini del Fronte popolare in Francia (1932-1935) pp. 211-258
|
Testo HTML
|
Anna Praitoni
,
'Fate la guerra alle mode indecenti'. La donna cattolica tra apostolato e modernizzazione (1919-1935) pp. 259-268
|
Testo HTML
|
Carlo Ghisalberti
,
Emilia Morelli pp. 269-272
|
Testo HTML
|